- convenzione
- con·ven·zió·nes.f. CO1. patto, accordo stipulato tra persone, enti o stati per regolare questioni comuni o per la prestazione di determinati servizi: convenzione militare, commerciale, doganale; stipulare, concludere, osservare, infrangere una convenzione | il documento ufficiale sul quale è scritto tale accordo: firmare, ratificare una convenzioneSinonimi: accordo; patto, 1trattato.2. accordo tacito o esplicito fra i membri di un gruppo per cui un uso, spec. una rappresentazione simbolica, un sistema di misura e sim., è accettato e osservato da tutti: fissare, stabilire qcs. per convenzione; i linguaggi sono sistemi di convenzioni3a. spec. al pl., modo di pensare e di comportarsi proprio di una comunità, di una società e generalmente osservato dai singoli, consuetudine: convenzioni sociali, accettare, infrangere, ignorare le convenzioni, essere schiavo delle convenzioniSinonimi: consuetudine, costume, tradizione, usanza, 1uso.3b. spreg., spec. in campo artistico e letterario, imitazione grezza e impersonale di un modello, rispetto passivo di una precettistica: convenzione stilistica4. OB adunanza, riunione di persone5a. TS polit. assemblea, spec. legislativa | non com. → convention5b. TS stor. per anton., assemblea legislativa che tra il 1792 e il 1795 governò la Francia ed elaborò la costituzione della prima Repubblica\DATA: av. 1363.ETIMO: dal lat. conventiōne(m), v. anche convenire; nell'accez. 5a cfr. ingl. convention; nell'accez. 5b cfr. fr. Convention.POLIREMATICHE:convenzione consolare: loc.s.f. TS dir.intern.convenzione internazionale: loc.s.f. TS dir.intern.convenzione sanitaria: loc.s.f. TS dir.intern.
Dizionario Italiano.